![Novelle dal precariato in fiamme](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1434463/product/52508c6a37e6064387fc18d1f07e3e41f9db36.jpg?1720215159)
Dodici storie, dodici vite, dodici volti capaci di raccontare le forme sfuggenti del precariato di oggi, un tempo di transizione, di incertezza, di attesa, fra il già e il non ancora.
I protagonisti, di differenti provenienze ed età, si muovono in un universo lavorativo incerto, spesso alla ricerca di un riscatto biografico e identitario, sempre in bilico tra la speranza del successo e la paura del disastro. Le Novelle dal precariato in fiamme nascono tutte nel cuore di Milano, dentro l’architettura urbanistica con le sue suggestioni e le sue miserie. Una metropoli in continua trasformazione, che accoglie e insieme affonda. Dietro le dodici storie, come un’eco, la grande creazione poetica dell’Apocalisse, con i quattro cavalieri che segnano i passaggi trasformativi, fino alla rimozione dei veli oscuranti, fino alla rivelazione.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Gianni Giovannelli
Gianni Giovannelli è nato a Ferrara nel 1949 e ha esercitato la professione di avvocato giuslavorista a Milano, dal 1973, difendendo i lavoratori nelle controversie contro le imprese. Ha ricoperto cariche direttive regionali e nazionali nell’Associazione Giuslavoristi Italiani, principale associazione specialistica di categoria. È autore di saggi e romanzi. Per Mimesis ha curato il Diario moscovita di Giancarlo Vigorelli (2014) e pubblicato la trilogia: Segui il denaro (a cura di G. Giovannelli), Moonlighting, Democrazia criminale (2003-2009). Fra le opere di narrativa Il segreto è dirlo (1983; 2010) tradotto in francese e in inglese (2013). Collabora abitualmente con il sito “Effimera”, che ospita online suoi scritti giuridici, economici, politici.