![La tutela della persona e della proprietà nell’Atene arcaica](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/545163/product/c6c6c60c6634c956cd023167134e7ca82b6704.jpg?1591981904)
Il volume affronta il problema della tutela dei diritti del cittadino relativamente alla persona fisica e alla proprietà nell’Atene di età arcaica. L’indagine parte dal mondo omerico, in cui la comunità scientifica riscontra diverse radici di vari sviluppi politico-costituzionali di età arcaica, per procedere poi con i momenti principali dell’evoluzione cittadina ateniese, ossia Draconte, Solone, Pisistrato, Clistene. L’aspetto della tutela dei diritti del cittadino è considerato alla luce delle iniziative comunitarie volte non soltanto a limitare ogni forma di autotutela ma più genericamente a salvaguardare il cittadino nella sua persona fisica e nella sua proprietà. A tal fine si prendono in esame sia aspetti di carattere politico, come leggi o istituzioni, sia aspetti di carattere informale, come pressioni o sanzioni sociali.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Riccardo Sciacchitano
Riccardo Sciacchitano, nato a Catania nel 1983 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia all’Università di Napoli “Federico II”. Attualmente è docente di scuola media e cultore di Storia greca all’Università di Catania. È autore di diverse pubblicazioni sulla legislazione greca arcaica.