Una porta socchiusa Racconti brevi e piccoli saggi

Una porta socchiusa

Racconti brevi e piccoli saggi

Anteprima Scarica anteprima
Le sezioni che costituiscono la struttura di questo libro appartengono a due generi letterari diversi: i racconti e i saggi. Essi sono accomunati dall’intento di perseguire l’essenziale senza indugiare nella retorica e nell’erudizione. Si tratta, in entrambi i casi, di dar figura a una porta socchiusa, né chiusa né spalancata, ma aperta, anche se non troppo, ovvero coperta tanto quanto basta perché se ne lasci intravedere una sagoma, un ricordo, un cammino e, perciò, non una fine bensì un fine. Una porta socchiusa nega ogni sbarramento, ogni netta divisione fra l’al di là e l’al di qua, offrendosi alla possibilità di origliare, di spiare, di fornire preziosi elementi all’immaginazione e così evincere, nel chiaroscuro, gli estremi della chiarezza e dell’oscurità.

Dettagli libro

Sull'autore

Giuseppe Modica

Giuseppe Modica vive e opera a Palermo. È stato professore ordinario di Filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, dove ha anche fondato e presieduto il corso di laurea in Filosofia e Scienze etiche. Si è occupato, tra gli altri, di autori quali Socrate, Platone, Vico, Schelling, Kierkegaard, Stirner, Heidegger, Levinas, Pareyson, cui ha consacrato numerosi saggi e volumi, seguendo una linea di pensiero che privilegia la filosofia dell’esistenza in chiave ermeneutica.