Sovranità intergenerazionale Potere costituente e liberalismo politico

Sovranità intergenerazionale

Potere costituente e liberalismo politico

Anteprima Scarica anteprima
Questo volume ricostruisce la teoria costituzionale implicita nel liberalismo politico, con particolare riferimento al controverso rapporto fra il popolo, come autore transgenerazionale del progetto politico sotteso alla costituzione, e i suoi segmenti viventi e dotati di agency politica: in pratica, gli elettori. La volontà degli elettori equivale alla volontà del popolo? O la volontà delle generazioni viventi, diversamente dalla volontà seriale dei successivi proprietari di qualcosa, risponde al vincolo di una sequenzialità con altre generazioni, passate e future, rendendo così possibile un’identità politica che duri nel tempo? Quali sono le conseguenze negative della prima opzione, bandiera del pensiero radical-democratico e repubblicano, oggi sequestrata dal populismo? Se optiamo, invece, per una visione sequenziale della sovranità popolare, entro quali limiti la volontà degli elettori può modificare un progetto costituzionale che non è solo suo, ma di tutte le generazioni di un popolo? Soprattutto, cosa giustifica questi limiti?

Dettagli libro

  • Editore

  • Lingua

    Italiano
  • Data di pubblicazione

  • Numero di pagine

    522

Sull'autore

Alessandro Ferrara

Alessandro Ferrara, professore ordinario di Filosofia politica all’Università di Roma Tor Vergata fino al 2023, insegna Legal Theory alla LUISS Guido Carli e Political Theory alla Loyola University Chicago. Presidente della Società Italiana di Filosofia Politica dal 2005 al 2010, co-dirige la Conferenza Philosophy and Social Science a Praga. È autore di The Democratic Horizon. Hyperpluralism and the Renewal of Political Liberalism (CUP, 2014) e, con Frank Michelman, di Legitimation by Constitution. A Dialogue on Political Liberalism (OUP, 2021).