![Per farla finita con il giudizio di dio](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/544920/product/a88da93b7cd1d342f0741759314fbd566aebd9.jpg?1591981674)
Concepito per la radio francese nel 1948 e subito colpito da un provvedimento di censura prima della messa in onda, Per farla finita con il giudizio di dio è uno dei più corrosivi lavori di Artaud, e probabilmente la massima espressione di quel “Teatro della crudeltà” da lui teorizzato.
Una poesia che prende forma di visione, grido, gesto profetico, performance e rivolta antimetafisica: l’uomo è torturato, costretto in un corpo che non gli appartiene, espropriato e corrotto da un potere di volta in volta politico, giudiziario, psichiatrico. Poco si salva dalla ferocia critica dell’autore: non l’America, né i preti, né tantomeno Dio, principale imputato di questo verdetto senza appello. Un testo di riferimento per tutte le avanguardie del XX e XXI secolo.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Antonin Artaud
Antonin Artaud (Marsiglia, 1896 – Ivry-sur- Seine, 1948), drammaturgo, attore, saggista e regista, francese. Introdusse una forma teatrale nota come “Teatro della crudeltà”, ispiratore del “Living Theatre” e di alcune correnti del teatro moderno. Internato per quasi dieci anni in una clinica psichiatrica, Artaud ha continuato a scrivere e disegnare fino alla sua morte.
Tra le sue opere tradotte in italiano: Al paese dei Tarahumara e altri scritti (1966), Il teatro e il suo doppio (1968), che è uno dei suoi scritti fondamentali, Eliogabalo o l’anarchico incoronato (1969), Van Gogh il suicidato della società (1983), Vivere è superare se stessi (2000), Poesie della crudeltà (2002), Succubi e supplizi (2004), Balthus e i surrealisti (2008).