![La protoarte dei robot Quando l’arte, la robotica e l’intelligenza artificiale si intrecciano](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1211680/product/d43e59ae247b96d672fafcb8a78430bc329f39.jpg?1674833918)
La protoarte dei robot
Quando l’arte, la robotica e l’intelligenza artificiale si intrecciano
Paolo Gallina
Viviamo in una società in cui la tecnologia è entrata in simbiosi con le nostre vite. Inevitabilmente anche l’arte è stata toccata dalle ultime frontiere del sapere. Questo saggio esplora i punti di contatto esistenti tra la robotica e l’arte, tra il rigore della scienza e la libertà dell’azione pittorica, tra la percezione e il senso estetico. Con un’analisi multidisciplinare e traendo dalla propria esperienza personale di robotico e artista, l’autore presenza un’attività espressiva dell’uomo – quella dell’arte robotica – che sta compiendo i primi passi nella nostra dimensione umana.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Paolo Gallina
Paolo Gallina è nato a Castelfranco Veneto (TV) il 18 settembre 1971. È professore di Robotica e Interazione Uomo-Macchina all’Università di Trieste. È stato visiting professor all’Ohio University, alla Strathclyde University e alla Columbus University. La sua attività di ricerca si concentra sull’interazione uomo-robot e sul rapporto tra arte e nuove tecnologie. È autore del romanzo/saggio La formula matematica della felicità (2012), del saggio scientifico L’anima delle macchine (2015 - Premio Internazionale Galileo), del saggio La mente liquida (2018) e del saggio Un robot per vincere le tentazioni (2021).