![La cultura della divorazione Antropofagia culturale, miti interpretativi ed eredità nel Brasile contemporaneo](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/872363/product/8e74e04c143c8ce69f820b54f00ebcffd8dbf9.jpg?1701297833)
La cultura della divorazione
Antropofagia culturale, miti interpretativi ed eredità nel Brasile contemporaneo
Alessia Di Eugenio
Letture, interpretazioni critiche e appropriazioni artistiche dell’Antropofagia culturale sono avvenute, incessantemente, a partire dalla riscoperta delle opere di Oswald de Andrade e del suo celebre Manifesto Antropófago (1928). Partendo dalla constatazione delle ambiguità costruite tra le letture dell’Antropofagia e le principali immagini interpretative che hanno generato miti e stereotipi sul Brasile, sono state indagate le numerosissime appropriazioni artistiche e teoriche della metafora antropofagica – dal Tropicalismo alle più recenti applicazioni psicanalitiche – per comprendere come l’Antropofagia si sia trasformata e che cosa abbia significato e prodotto nel contesto politico e culturale del Brasile contemporaneo.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Alessia Di Eugenio
Alessia Di Eugenio è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna. È laureata in Filosofia e Dottore di ricerca in Studi Letterari e Culturali con un lavoro di indagine dedicato alla teoria dell’Antropofagia culturale nel Brasile Contemporaneo. Ha svolto periodi di studio e ricerca in università francesi e brasiliane. Attualmente svolge una ricerca, a cui ha dedicato diversi articoli pubblicati in riviste portoghesi e brasiliane, centrata su scrittura e memoria delle donne sulla dittatura militare brasiliana.