
Il libro è uno studio analitico della figura di Georges Ibrahim Abdallah e della sua lotta in favore di una Palestina libera e di un Libano non più oggetto delle aggressioni israeliane e delle ingerenze occidentali. L’autore ripercorre la vicenda umana e politica di Abdallah intrecciandola con la lotta del popolo palestinese e con gli sviluppi della guerra civile libanese. Fornisce inoltre una lunga cronaca giudiziaria dei fatti che portarono alla condanna dell’attivista libanese, una griglia di analisi della giustizia francese e della fabbrica mediatica che ne hanno costruito strumentalmente la colpevolezza, nonché delle pressioni politiche che non ne hanno permesso la liberazione nonostante risultasse scarcerabile da più di vent’anni. Il volume è una traduzione di un testo pubblicato per la prima volta in Francia nel 2021 – senza la prefazione e la postfazione dell’edizione francese – ma con un’introduzione scritta da Giacomo Marchetti.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
142
Sull'autore
Saïd Bouamama
Saïd Bouamama, è sociologo, analista geopolitico e militante impegnato. È autore di differenti pubblicazioni – non tradotte in italiano – che spaziano dalla ricerca storica sul panafricanismo all’analisi dell’immigrazione, dalla ricostruzione storica dei percorsi di emancipazione dei popoli del Sud globale alla decontrazione dell’eurocentrismo nella cultura politica della sinistra occidentale.