![Il fascismo in Europa](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1441463/product/2d73a1f98a9045d7e5be8282fa962a11da12cc.jpg?1731672402)
Quale sia il significato storico e politico del termine “fascismo” riferito alla recente storia d’Italia è cosa nota. Al contrario, vago e approssimativo è rimasto il fenomeno quando si è andato diffondendo, attraverso movimenti variamente caratterizzati, in quasi tutti i paesi europei. L’analisi di tali movimenti rivela, accanto ai comuni presupposti, le differenze sostanziali e i tratti peculiari. Stuart Woolf, che in questo libro raccoglie numerosi contributi sul tema, apre l’analisi individuando tre elementi di carattere generale utili per la comprensione del fascismo europeo: la differenza tra il fascismo dell’Europa occidentale e quello dell’Europa centrale e orientale; il contrasto tra gli obiettivi iniziali del fascismo e la sua azione successiva; i mutamenti che intervennero nel fascismo nel corso degli anni ’20 e ’30 e durante la Seconda guerra mondiale. Dalla Germania all’Ungheria, dalla Polonia alla Finlandia, dalla Spagna al Portogallo, Il fascismo in Europa mette a fuoco una delle esperienze più tragiche che ha investito il nostro continente nel XX secolo.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
412
About the author
Stuart Woolf
Stuart Woolf (Londra, 1936 - Firenze, 2021), storico insigne, nonché primo traduttore in inglese di Se questo è un uomo. È stato professore emerito di Storia contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato dal 1996 al 2006.