Le idee migliorano Origini e presupposti della storia della filosofia di Hegel (1650-1827)

Le idee migliorano

Origini e presupposti della storia della filosofia di Hegel (1650-1827)

Read excerpt Download excerpt
La storia della filosofia come disciplina separata e operante iuxta propria principia sorge sia da una progressiva divisione degli ambiti del sapere, sia come risultato di un processo di maturazione etica e storica. Secondo Hegel, essa non si giustifica soltanto in chiave sistematica, bensì preliminarmente in prospettiva storica e fenomenologica. Storia della filosofia e filosofia della storia sono due frutti del nuovo mondo che ha prodotto – e giustificato – la cognizione della propria genesi. La storia della filosofia affonda le sue radici nella critica del Seicento e nell’Aufklärung, motori della mentalità moderna ben radicati nell’Umanesimo e nella Riforma, ma dell’uno e dell’altra rivoluzionari interpreti. Dar evidenza di tale processo è lo scopo di questa ricerca che prende in esame i prodromi europei (dovuti per lo più a Thomas Stanley, Gerhard Johannes Voss, Pierre-Daniel Huet), per poi volgersi ad autori tedeschi come Christoph August Heumann, Johann Franz Budde, Johann Jakob Brucker, Christian Garve e molti altri più e meno noti.

Book details

About the author

Roberto Bordoli

Roberto Bordoli insegna Filosofia morale presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Le sue ricerche vertono su: Descartes, Spinoza e gli ambienti cartesiani e spinoziani nederlandesi; Illuminismo teologico e filosofico nelle aree tedesca, inglese e, più in generale, nordeuropea; Hegel, di cui ha tradotto le Lezioni sulla storia della filosofia (corso berlinese del 1825-1826).

You will also like