![Il marxismo e la città](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/969525/product/5296f14fb56e535e7673aab9d988f705367095.jpg?1651762145)
“Con l’interazione tra centri e periferie una nuova sfera sociale, politica, culturale si annuncia: la società urbana che arreca la sua problematica.” Attraverso questo libro si può cogliere il ruolo e l’importanza che Henri Lefebvre attribuisce a quello specifico nodo del rapporto uomo-natura che è la problematica della città. Dalla divisione del lavoro alle forze produttive e ai rapporti di produzione, in queste pagine si possono trovare gli elementi di continuità tra le ricerche di Lefebvre, ma anche la sua fedeltà al marxismo. Una fedeltà che è una ripresa critica del pensiero di Marx, Engels e Lenin e non mera ripetizione. Lefebvre, infatti, è un uomo legato agli avvenimenti del suo tempo ed è teso a coglierne il senso e gli orientamenti al fine di una trasformazione rivoluzionaria della società, all’interno della quale la realtà urbana assume un ruolo primario.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
158
About the author
Henri Lefebvre
Henri Lefebvre (1901-1991), sociologo, urbanista, geografo, intellettuale e partigiano francese, è annoverato tra i grandi filosofi del XX secolo. È stato professore di sociologia nelle università di Strasburgo e Nanterre. Pgreco ha pubblicato: La produzione dello spazio (2018) e Il tempo degli equivoci (2015).