È il nascere che non ci voleva Storia e teoria dell’antinatalismo

È il nascere che non ci voleva

Storia e teoria dell’antinatalismo

Read excerpt Download excerpt

Il tema che questo libro affronta è certamente antico: il senso e il significato dello stare al mondo. E tuttavia i concetti analizzati, le modalità di indagine, la prospettiva dalla quale la questione viene posta, discussa, affrontata e risolta sono nuovi. Essi costituiscono anche il risultato della rottura dei confini disciplinari, di specialismi spesso utili ma altre volte sterili, di uno sguardo sull’umanità e sulla storia disincantato e insieme partecipe. La prospettiva antropodecentrica proposta da Sarah Dierna si fonda sulla distanza, sulla necessità di affrontare l’Antinatalismo sine ira et studio e con una pluralità di riferimenti alla storia della cultura, alla storia delle religioni, alle letterature e alla filosofia. Prospettive che vengono articolate in un percorso, dai Greci sino al XXI secolo, che impressiona per la ricchezza dei riferimenti, per la sobrietà dell’argomentare, per la chiarezza e la plausibilità di concetti e pratiche che si aprono a ulteriori sviluppi.

Alberto Giovanni Biuso

Book details

About the author

Sarah Dierna

Sarah Dierna è dottoranda in Scienze dell’Interpretazione presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dove collabora con la cattedra di Filosofia teoretica. Ha pubblicato saggi, articoli e recensioni per varie riviste scientifiche e su volumi collettanei. Nel 2023 ha curato, per Oxford University Press, la traduzione italiana di The Misanthropic Argument for Antinatalism di David Benatar.

You will also like