A lezione da Socrate Prontuario di Critical Thinking

A lezione da Socrate

Prontuario di Critical Thinking

Anteprima Scarica anteprima
Nella storia del pensiero liberale classico la democrazia ha sempre rappresentato non la garanzia dei diritti ma la dittatura di una maggioranza ignorante e incapace di governare nell’interesse della collettività in quanto guidata da emozioni e desideri, più che dalla razionalità. In tal senso, i vari modelli di divisione dei poteri (checks and balances) non sono stati efficaci sino in fondo, anche se hanno rappresentato un utile di strumento di tutela e di limitazione della sovranità (non solo popolare, ovviamente), in particolare se in presenza di un controllo giurisdizionale delle leggi. La proposta di un governo guidato da persone competenti, e a prescindere dal diritto di voto, è invece la classica soluzione epistocratica, da Platone a oggi, ed è fondata su argomenti difficili da confutare. Si propone qui un’altra via: la democrazia epistemica. I cittadini, gli elettori, possono e devono diventare competenti, non solo dal punto di vista dei contenuti (e come potrebbe essere diversamente?) bensì, e innanzi tutto, dal punto di vista metodologico. Come si prova una posizione? Prima di deliberare, dobbiamo imparare a pensare in modo critico, cioè a essere consapevoli degli errori sistematici che potremmo commettere e lavorare per renderli inefficaci, cercando di confutare, in primo luogo, le nostre stesse posizioni, fornendo e richiedendo l’onere della prova. In questo Prontuario, aiutati da Socrate, raccogliamo la sfida di insegnare a farlo.

Dettagli libro

Sull'autore

Andrea Gilardoni

Andrea Gilardoni, poliglotta e traduttore, ha lavorato per l’Università degli Studi di Milano e di Milano-Bicocca nell’ambito della formazione degli insegnanti di filosofia e spicca tra le voci nel campo della didattica dell’argomentazione in Italia. Docente di ruolo nella scuola secondaria milanese, dal 2016 al 2025 ha insegnato presso la Scuola Europea di Francoforte. Tra le sue pubblicazioni, segnaliamo la trilogia Potere & Dominio (2012), Logica e argomentazione (2008) e, con Karin Birge Büch, un Dizionario italiano-tedesco (2004)

Ti potrebbe interessare