
Come pensare un’etica della cura che si estenda agli animali e alla biosfera? Il volume propone un approccio sistemico che dia ragioni a sostegno di un modello di crescita qualitativa nel quale il prendersi cura si determini come progettazione e innovazione sostenibile a livello macro e microeconomico. Questa prospettiva è sostenuta da un retroterra epistemologico: il pensiero della complessità. Assumere un paradigma non lineare nell’interpretazione dei fenomeni fisici e biologici consente, infatti, di analizzare, comprendendone le relazioni e i reciproci effetti-feedback, questioni fondamentali per la nostra vita e quella delle generazioni future, come il modello di sviluppo economico, i processi decisionali politici e sociali, le disuguaglianze e la giustizia a livello globale, e ci esorta a prenderci cura di noi, degli altri (compresi gli animali), dell’ambiente in cui viviamo e che contribuiamo a generare.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
190 -
Collana
Sull'autore
Natasha Cola
Natasha Cola è PhD in Scienze sociali, componente del comitato di gestione del Master in Pratiche di filosofia a scuola, nelle comunità, nelle organizzazioni e del Laboratorio di ricerca per le Etiche Applicate dell’Università di Genova. Ha pubblicato le monografie Donazione e volontariato (2011), Etica della cura, volontariato e medicina interculturale (2024) ed è autrice di numerosi saggi comparsi in opere collettanee e riviste scientifiche.