
Il saggio, pur indagando con accuratezza la specificità linguistica o iconica e l’intento comunicativo di ogni singolo testo (sulla scia di dati critici ormai comprovati), ripercorre l’opera omnia – i romanzi “canonici” e anche i saggi o articoli – da un punto di vista sincretico. Mostra l’originaria coerenza dei fatti isolati con la globalità sociale e culturale e la conciliazione del Tempo con la Storia. Indaga nei tropismi dell’infanzia e della Sicilia, palesati o nascosti in un diffuso autobiografismo, e di natura visiva o verbale, le ragioni del costante e volontario oscillare in Vincenzo Consolo tra la definizione del Sé – lo sperimentalismo e la scrittura – e l’intervento destinato all’Altro – il giornalismo e la militanza per immaginare il futuro. Fino alla cosiddetta «afasia» che afferma la consapevolezza della scomparsa dell’uditorio e la scelta vitale della libertà poetica, senza esaurire la forza creatrice dell’autore nella modernità del Mediterraneo.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Dominique Budor
Dominique Budor è Professoressa Ordinaria Emerita di Letteratura italiana nell’Université Sorbonne Nouvelle di Parigi. Contemporaneista, specialista del rapporto tra parola e immagine (teatro, cinema, fumetto) e di teoria letteraria (fino alla critique génétique), ha consacrato molti saggi, convegni con atti e monografie alla letteratura siciliana (Vittorini, Bonaviri, e specie Pirandello). Si dedica all’analisi dell’opera di Consolo sin dal 2002.