
Al di là di ogni distinzione troppo netta tra i saperi, tutte le scienze hanno al loro cuore la parola. Il lavoro filosofico è dunque sempre anche una ricerca espressiva, che diventa in questo libro teoria estetica, indagine sulle narrazioni, analisi di miti e di figure, studio delle immagini e della loro potenza tra gli umani. E diventa parola letteraria. Questo accade non soltanto nel racconto che chiude il volume ma anche in tutta la sezione dedicata alle arti visuali, che costituisce una narrazione sul tempo, sulla finitudine, sul limite intrinseco a ogni essere e agire dell’umano.
Logos è un libro che dà conforto dentro questa finitudine ed è un libro implacabile nell’indicare il nulla da cui si proviene, il niente verso il quale si va. È dunque una meditazione platonica che mentre accoglie l’inevitabile sorride alla bellezza della quale il mondo è intriso e che lo sguardo del filosofo sa comunicare.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
444 -
Collana
Sull'autore
Alberto Giovanni Biuso
Alberto Giovanni Biuso è professore ordinario nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania dove insegna Filosofia teoretica, Metafisica e Filosofia delle menti artificiali. Ha anche insegnato Epistemologia, Sociologia della cultura e Storia dell’estetica. Argomento privilegiato della sua ricerca è il tempo. Altri temi di cui si occupa sono: la mente come dispositivo semantico, la vitalità del pensiero classico greco e romano, le strutture ontologiche delle intelligenze artificiali, la questione animale come luogo di superamento del paradigma umanistico. Con Mimesis ha pubblicato Chronos. Scritti di storia della filosofia (2023).
Il suo sito web è www.biuso.eu