
L’autore del libro incontra, molti anni prima della pubblicazione, uno scrittore americano che, prima di tornare improvvisamente negli Stai Uniti, gli lascia due manoscritti: la bozza di un libro e quella di una sceneggiatura. A distanza di tempo, dopo che la sua vita sociale e familiare negli anni è molto cambiata, si ritrova a leggerli e decide di pubblicarli. Ma dovrà anche scrivere di suo. Così, con la lettura di ciò che Philip Lennon gli ha lasciato, inizia ad addentrarsi e a confondersi nella vita dei misteriosi personaggi del racconto e della sceneggiatura, fra Roma, New York e Buenos Aires. Emerge così l’attività dei Proto Uomini, uomini e donne che sono stati richiamati, per la loro particolare natura, a mobilitarsi per la salvezza della terra, minacciata dai cambiamenti climatici e dai rischi della tecnologia nucleare. Lo scopo delle opere d’arte che i Proto realizzano è unico: risvegliare nel maggior numero di persone possibile la consapevolezza che solo l’amore potrà salvare la vita nel nostro pianeta.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
164 -
Autore della prefazione
-
Collana
Sull'autore
Oliviero Sorbini
Oliviero Sorbini ha operato per decenni nel campo della comunicazione sociale e nel settore televisivo. Fra i suoi progetti, oltre a campagne quali Vivere il Mare, Food 4U e Marinando e le trasmissioni realizzate per la Rai, anche importanti operazioni culturali che lo hanno portato a conoscere e collaborare con autorevoli artisti e scrittori fra i quali Rudol’f Nureyev, George Amado, Kurt Vonnegut, Ugo Attardi, Uto Ughi. Ha pubblicato Il racconto di Jadib e John Falco, cyber thriller scritto insieme al giornalista Jordan Foresi.